• Sede operativa: Reparto di Neurofisiopatologia - Azienda Ospedaliera di Perugia
GRADE-ADOLOPMENT

Adattare le raccomandazioni con la metodologia GRADE-ADOLOPMENT

La metodologia consente l’adozione, l’adattamento e l’aggiornamento delle raccomandazioni esistenti a contesti specifici senza eseguire revisioni sistematiche de novo.

La promozione dell’uso appropriato degli antibiotici attraverso raccomandazioni evidence-based è fondamentale nella lotta globale contro le resistenze antimicrobiche. Diverse linee guida pubblicate negli ultimi anni sottolineano i limiti delle prove disponibili e la necessità di adattare le raccomandazioni a livello nazionale, sulla base dell’epidemiologia locale e della disponibilità di strumenti diagnostici e farmaci.

La metodologia GRADE-ADOLOPMENT, descritta in quest’articolo, consente l’adozione, l’adattamento e l’aggiornamento delle raccomandazioni esistenti a contesti specifici senza eseguire revisioni sistematiche de novo. In particolare, viene descritto l’adattamento a livello del nostro Paese – da parte di un panel di esperti convocato dall’AIFA – di linee-guida internazionali sul trattamento delle infezioni causate da batteri multiresistenti. Questa procedura ha portato all’adozione di 64 raccomandazioni, all’adattamento di altre 27 e alla dismissione di nove.

Oltre a discutere dei dettagli tecnici relativi all’utilizzo della procedura e alle risorse umane necessarie per supportarla, nell’articolo vengono discusse le sfide legate all’integrazione dei principi di antibiotic stewardship con le raccomandazioni disponibili, considerando la limitata disponibilità di opzioni terapeutiche e diagnostiche.

Questo tema sarà uno dei temi trattati nel corso della riunione annuale di Associali del 5 dicembre!

Post correlati

Il 2023 non si è ancora chiuso ma diversi articoli pubblicati sulle più importanti riviste …