Network Italiano Cochrane

  • Home
  • L’Associazione
    • Come associarsi
    • Archivio Newsletter
    • Consiglio direttivo
    • Modalità di finanziamento
    • Alessandro Liberati
      • Biografia
      • Documenti
      • Immagini
      • Video
  • La Cochrane
    • Centro Cochrane Italiano
      • Chi siamo
        • Staff
      • Progetti
        • Buone Pratiche
        • Volumi di attività ed esito delle cure
        • DECIDE
        • Revisioni discordanti
        • PartecipaSalute
        • In-Deep
    • Chi era Archie Cochrane?
    • La Cochrane Library
    • Cochrane Journal Club
    • Venti anni della Cochrane
  • Network Italiano Cochrane
    • Comitato del NIC
    • Le entità Cochrane in Italia
      • Cochrane Rehabilitation
      • Drugs and Alcohol Group
      • Multiple Sclerosis and Rare Disease of the Central Nervous System Group
      • Cochrane Neurological Field
      • Cochrane Affiliate Centre | IRCCS – Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
      • Cochrane Vaccines Field (non più attivo)
  • Eventi
    • I webinar
      • VACCINI ANTICOVID: a che punto siamo, come averne per tutti
      • Vaccini e dintorni nel COVID: uno sguardo su efficacia, sicurezza, politiche vaccinali e comunicazione
      • COVID-19: accuratezza dei test diagnostici, DPI, politiche di distanziamento e lockdown
    • Riunione annuale 2019
    • “Real World Evidence” nella pratica clinica
    • Riunione annuale 2018 – Linee guida e PDTA
      • La Riunione
      • Il programma
    • Riunione annuale 2017 – Sistemi sanitari e innovazione
      • La riunione
      • Il programma
      • I workshop
      • Call for abstract
      • Le relazioni
    • Riunione annuale 2016 – Prendere decisioni
      • Informazioni generali
      • Le relazioni
      • I workshop
      • Programma
    • Spendere meno o spendere meglio? – Riunione annuale 2015
      • L’Adaptive licensing nell’approvazione dei farmaci
      • Fare informazione con e per i cittadini. Quando le revisioni Cochrane non bastano: il confronto tra il modello indeep in Italia e Australia
      • Il metodo Grade e le decisione complesse
    • Riunione Annuale 2014: Gli amori difficili.
    • Riunione Annuale 2013: Open
    • Decide 2013
    • Da PartecipaSalute alle Giurie dei cittadini
    • La sanità tra ragione e passione
      • Apertura
      • Leggerezza
        • Lightness
      • Rapidità
        • Quickness
      • Esattezza
        • Exactitude
      • Visibilità
      • Molteplicità
        • Multiplicity
      • Coerenza
      • Conclusione
  • Notizie
  • Corsi

Events

05 Nov 2018

Prove, pratica clinica e coinvolgimento dei cittadini

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice: ecco l’obiettivo del workshop organizza ...

Continua a leggere
La neurologia tra metodologia e pratica
17 Apr 2018

La neurologia tra metodologia e pratica

Il Cochrane Neurological Sciences Field ( cochrane.neuronet@regione.umbria.it )organizza una summer school rivolta a giovani neurologi che ...

Continua a leggere
L’epidemiologia nel paese delle meraviglie
17 Apr 2018

L’epidemiologia nel paese delle meraviglie

Descriveresti una sinfonia di Beethoven come un insieme di variazioni di onde sonore? Si chiude così, con una citazione da Albert Einstein, ...

Continua a leggere
Linee-guida: dalla qualità alla valutazione della responsabilità
17 Apr 2018

Linee-guida: dalla qualità alla valutazione della responsabilità

Questo il tema della Riunione annuale dell’Associazione Alessandro Liberati – Network italiano Cochrane che si svolgerà a Roma il pross ...

Continua a leggere

Articoli recenti

  • “Assistenza all’ictus: a che punto siamo a 30 anni dalla nascita dell’EBM”. Un evento in onore di Alessandro Liberati
  • Informed Health Choices arriva in Umbria
  • I Liberati’s principles come ispirazione per una nuova governance della ricerca in oncologia
  • Sigarette elettroniche e tabacco riscaldato, la politica protegga i giovani
  • “Assistenza all’ictus: a che punto siamo”. Evento in onore di Alessandro Liberati
  • Research results should be easily accessible to people who need to make decisions about their own health.

    -Alessando Liberati-
  • Il ventesimo è stato il secolo della gerarchia.
    Il ventunesimo sarà quello delle reti.

    -J. Muir Gray-
  • Our vision is that healthcare decision-making throughout the world will be informed by high quality, timely research evidence.

    -The Cochrane Collaboration-
  • Every clinical encounter should be an occasion for contributing, in some way, to new knowledge

    -Alessandro Liberati-

Aree principali

  • Home
  • L’Associazione
  • La Cochrane
  • Network Italiano Cochrane
  • Riunione annuale 2019
  • Notizie

Contatta l’amministrazione

    *Tutti i campi sono obbligatori   



    Coordinamento: Sig.ra Simona Cenerini
    Sede legale ed operativa:
    c/o Maria Grazia Celani
    Via del pasticcio 15, 06122 Perugia
    E-mail: associazioneliberati@gmail.com
    Copyright © 2013 - 2020 - Associazione Alessandro Liberati - P.IVA 04035130964
    Una produzione Think2it