“Assistenza all’ictus: a che punto siamo a 30 anni dalla nascita dell’EBM”. Un evento in onore di Alessandro Liberati
(31/05/2022) Il webinar ha riassunto i temi salienti legati all’evoluzione dell’assistenza all’ictus nel nostro Paese, con particolare riferimento alla medicina basata sulle evidenze.Informed Health Choices arriva in Umbria
(31/05/2022) L'adattamento italiano “Decisioni informate sulla salute: imparare a riflettere sui trattamenti” è stato adottato anche dal Gruppo Integrato di Promozione della Salute del Trasimeno che ne ha proposto l’implementazione nelle scuole del distretto locale.I Liberati’s principles come ispirazione per una nuova governance della ricerca in oncologia
(05/05/2022) Si è tenuto ieri il webinar Per una nuova governance della ricerca in Oncologia organizzato dall’Associazione Italiana dell’Oncologia Medica (AIOM) nell’ambito dei “Mercoledì dell’oncologia”. L’incontro, che ha visto anche un intervento della nostra Camilla Alderighi, ha proposto una riflessione sulla governance della ricerca oncologica a partire dai cosiddetti Liberati’s principles: i criteri per una ricerca […]Sigarette elettroniche e tabacco riscaldato, la politica protegga i giovani
(03/05/2022) Le multinazionali del tabacco puntano sempre di più su sigarette elettroniche e tabacco riscaldato, spesso con campagne mirate ai giovani. AssociALi fa appello alla politica affinché mostri maggior sensibilità e un atteggiamento etico su questo tema.“Assistenza all’ictus: a che punto siamo”. Evento in onore di Alessandro Liberati
(22/04/2022) Il Webinar si terrà il 24 Maggio e riassumerà alcuni temi salienti legati all’evoluzione dell’assistenza all’ictus nel nostro Paese.“Una nuova governance della ricerca in Oncologia”. Il webinar AIOM
(21/04/2022) È in programma mercoledì 4 maggio dalle 17:00 alle 18:15 il webinar Una nuova governance della ricerca in Oncologia, incontro organizzato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) nell’ambito de “I mercoledì dell’oncologia”. L’evento costituirà l’occasione per discutere dei principi etici e metodologici che dovrebbero informare gli investimenti in ricerca clinica e salute pubblica e del […]Promuovere la capacità di pensiero e di giudizio critico nella scuola primaria
(21/04/2022) Con sguardi teoretici di volta in volta differenti, la scuola primaria ha lavorato alla promozione della capacità di pensiero e di giudizio critico fin dagli inizi dell’Ottocento. Una promozione che oggi è centrale e urgente ripensare, ravvivandone il senso e la forza trasformativa a fronte della particolarità delle sfide che la società odierna lancia alla […]“Revisioni Sistematiche e Meta-Analisi”. Il Corso di perfezionamento
(07/04/2022) La IX Edizione del corso dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, realizzato in collaborazione con Cochrane Italia.Vaccini e trattamenti per Covid-19: dati grezzi accessibili a tutti, subito
(26/01/2022) AssociALi si unisce all’appello del BMJ: la comunità scientifica deve poter accedere ai dati grezzi su vaccini e trattamenti per Covid-19.Tre eventi in ricordo di Alessandro Liberati, dieci anni dopo
(24/01/2022) I colleghi, gli amici e le istituzioni in cui Alessandro Liberati ha lavorato hanno organizzato degli eventi in suo ricordo.