• Sede operativa: Reparto di Neurofisiopatologia - Azienda Ospedaliera di Perugia
Chi siamo

Il Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Alessandro Liberati – Cochrane Affiliate Centre, eletto dall’Assemblea dei Soci, resta in carica per un triennio.

In questa pagina sono elencati i membro del Consiglio Direttivo in carica per il triennio 2022 – 2025.

COME ASSOCIARSI: Scegli la modalità di pagamento che preferisci Leggi di più

Maria Grazia Celani

(Ascoli Piceno 1961). Neurologa, lavora presso la SC di Neurofisiopatologia nell’Azienda Ospedaliera di Perugia ed è la responsabile dell’ambulatorio per le malattie demielinizzanti.
Si occupa di ricerca epidemiologica e di studi randomizzati e controllati ed attualmente è coinvolta nella valutazione degli obiettivi di prognosi. E’ metodologa all’interno del Cochrane Neurological Sciences Field dalla sua nascita nel 2000 ed è autrice di diverse revisioni sistematiche Cochrane di intervento e di diagnosi

Giulio Formoso

(San Severo FG, 1968). Farmacista, si occupa di valutazione di efficacia e sicurezza dei farmaci e loro uso appropriato, technology assessment, ricerca clinico-assistenziale e formazione. Lavora presso la struttura Governo Clinico dell’Azienda USL di Reggio Emilia.

Rebecca De Fiore

(Bolzano, 1993). Dal 2017 lavora come web content editor presso Il Pensiero Scientifico Editore/Think2it, dove collabora alla creazione di contenuti per riviste online e cartacee di informazione scientifica. Fa parte della redazione del progetto Forward sull’innovazione in sanità e collabora ad alcuni dei progetti istituzionali con il Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio. È nel gruppo di Dottore ma è vero che, un progetto di FNOMCeO per offrire alla popolazione un’informazione accessibile, trasparente e basata sulle prove.

Fabio Ambrosino

(Trieste, 1990). È science writer e comunicatore scientifico. Attualmente lavora come web & social media editor presso Il Pensiero Scientifico Editore/Think2it, dove contribuisce alla creazione di contenuti per siti di informazione e newsletter in ambito cardiologico. Collabora con Dottore ma è vero che, progetto di divulgazione di FNOMCeO finalizzato a un’informazione accessibile, trasparente e basata sulle prove in ambito medico.

Camilla Alderighi

(Firenze, 1976). Cardiologa, lavora sul territorio fiorentino. Ha interesse verso l’applicazione dell’Evidence Based Decision Making nella pratica clinica e verso i temi dello shared understanding of medicine. E’ co-responsabile per l’Italia della traduzione, contestualizzazione e diffusione delle risorse didattiche del progetto Informed Health Choices.

Collaborano con il Consiglio Direttivo

Silvana Urru (Heemskerk (Olanda), 1980). Laurea in CTF e Dottorato in Chimica Farmaceutica. Attualmente lavora come farmacista ospedaliera, senza mai abbandonare la sua passione per la sanità pubblica, l’EBM e la condivisione della stessa con i pazienti (SDM, Shared Decision Making). Dal 2015 collabora con la Commissione Europea per la valutazione di progetti di ricerca in ambito di salute pubblica.

Antonio Clavenna (Como, 1969). Medico e farmacologo, è ricercatore presso il Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano. Le sue principali attività di ricerca riguardano il monitoraggio dell’uso dei farmaci nei bambini, l’epidemiologia dell’assistenza pediatrica e il trasferimento dell’informazione agli operatori sanitari e ai cittadini, in particolare riguardo all’impiego razionale dei farmaci.

Mariangela Taricco Liberati è Presidente Onorario dell’Associazione.
I soci onorari sono:  Sabrina Bidoli, Livia Candelise, Nerina Dirindin, Silvio Garattini, Don Gino Rigoldi, Benedetto Saraceno, Gianni Tognoni.