All’inizio di febbraio è stata pubblicata una revisione sistematica Cochrane sugli interventi fisici in grado di interrompere o ridurre la diffusione dei virus respiratori, come influenza o Sars-Cov-2 (1).
La revisione ha incluso 78 studi- tra randomizzati e randomizzati-cluster-che hanno valutato alcuni interventi fisici per limitare la diffusione dei virus respiratori: tra questi interventi rientrano le mascherine e l’igiene delle mani. 6 di questi trial sono stati condotti durante la pandemia da Covid-19.
L’analisi complessiva degli studi, nell’ambito di una qualità delle prove di grado basso-moderato, non ha mostrato una chiara riduzione della diffusione dei virus respiratori con l’impiego delle mascherine chirurgiche; né ha mostrato una chiara differenza dello stesso esito tra l’uso delle mascherine chirurgiche e l’uso delle mascherine N95/P2 negli operatori sanitari. Il lavaggio delle mani è risultato associato ad una modesta riduzione del burden dei virus respiratori.
Gli autori segnalano come gli effetti avversi associati a questi stessi interventi fisici siano poco studiati.
In conclusione gli autori sottolineano la necessità di condurre studi randomizzati ampi e dal disegno rigoroso per valutare benefici e rischi degli interventi fisici in diversi contesti e popolazioni, così come di valutare l’impatto dell’aderenza sull’efficacia degli interventi stessi, specialmente nelle persone più a rischio di infezioni respiratorie acute.
Bibliografia
1. Jefferson T, Dooley L, Ferroni E, et al. Physical interventions to interrupt or reduce the spread of respiratory viruses. Cochrane Library 2023; https://doi.org/10.1002/14651858.CD006207.pub6