L'Associazione
L'Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre non ha fini di lucro, persegue finalità di solidarietà sociale e ha per scopo lo svolgimento delle seguenti attività nel settore ...
La Cochrane
Chi è? La Cochrane è una iniziativa internazionale no-profit nata con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni relative alla efficacia degli ...
Network Italiano Cochrane
La Cochrane è incentrata sul lavoro dei Gruppi Collaborativi di Revisione (GCR), cui spetta il compito di produrre le revisioni ...
L'Associazione
L'Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre non ha fini di lucro, persegue finalità di solidarietà sociale e ha per scopo lo svolgimento delle seguenti attività nel settore dell'assistenza ...
La Cochrane
Chi è? La Cochrane è una iniziativa internazionale no-profit nata con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni relative alla efficacia degli ...
Network Italiano Cochrane
La Cochrane è incentrata sul lavoro dei Gruppi Collaborativi di Revisione (GCR), cui spetta il compito di produrre le revisioni ...
Open. Riunione Annuale 2013
Open: la Riunione annuale è stata molto interessante. L'accesso ai dati della ricerca è un imperativo etico, ma diversi relatori e molti ...
News
“Assistenza all’ictus: a che punto siamo a 30 anni dalla nascita dell’EBM”. Un evento in onore di Alessandro Liberati
(31/05/2022) Il webinar ha riassunto i temi salienti legati all’evoluzione dell’assistenza all’ictus nel nostro Paese, con particolare riferimento ...Informed Health Choices arriva in Umbria
(31/05/2022) L'adattamento italiano “Decisioni informate sulla salute: imparare a riflettere sui trattamenti” è stato adottato anche dal Gruppo Inte ...I Liberati’s principles come ispirazione per una nuova governance della ricerca in oncologia
(05/05/2022) Si è tenuto ieri il webinar Per una nuova governance della ricerca in Oncologia organizzato dall’Associazione Italiana dell’On ...
Alessandro Liberati
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 e specializzato in Medicina preventiva (1982), è stato Research Fellow presso la Harvard School of Public Health nel 1985-1986. La sua precoce permanenza in un contesto come quello della Medicina "bostoniana" degli anni ottanta gli ha permesso di far propria una visione "Public health-oriented" del tutto originale per la sanità italiana di quegli anni. Era, infatti, la stagione in cui la cosiddetta "medicina accademica" iniziava ad accostarsi criticamente ai risultati della ...
Come associarsi
form#pp_form p {margin:0;} Termini e condizioni Possono essere associati tutti i cittadini, enti, associazioni che abbiano i requisiti stabiliti dallo Statuto. La qualifica di associato si perde per dimissioni volontarie o morosità nel ...