• Sede operativa: Reparto di Neurofisiopatologia - Azienda Ospedaliera di Perugia
Alessandra Pederzoli

In ricordo di Alessandra Pederzoli, paziente oncologica e amica di Associali

Alessandra ce l’ha fatta conoscere l’amico Giuseppe Longo cui avevamo chiesto, per la riunione annuale 2022, un intervento sul rapporto medico-paziente in oncologia. Lui ci propose un intervento in coppia con lei per raccontare la storia di un rapporto tra un medico e una paziente, analizzando i rispettivi punti di vista per trarre delle riflessioni su come idealmente dovrebbe svolgersi questo rapporto all’interno del Servizio Sanitario Nazionale.

Anche se rischiamo di usare frasi fatte, Alessandra ci è apparsa subito persona piena di vita, di curiosità e interessi, che ha offerto un grande esempio per il suo approccio verso la malattia: consapevole delle difficoltà e delle incertezze senza tuttavia lasciare nulla di intentato, partendo dalle sue domande e dalla voglia di acquisire le conoscenze disponibili per affrontare al meglio la malattia, offrendo infine la sua esperienza e i suoi consigli ad altri malati.

Qui è disponibile il video di quell’intervento, nel quale Alessandra ci ha raccontato quali caratteristiche dovrebbero avere il medico e il paziente ideale. Ci disse che si deve anzitutto accettare che il medico si occupa di una scienza piena di incertezze, e che i suoi eventuali errori devono essere accettati anche perché “errare humanum est”. Il medico ideale dovrebbe avere una grande capacità di ascolto, di confronto con il paziente, del quale si dovrebbe prendere carico “mettendo amore” nel rapporto. Queste caratteristiche possono e devono essere presenti nei professionisti che operano nel Sistema Sanitario Nazionale.

Da parte sua, il paziente ideale dovrebbe “rendersi protagonista” della sua storia, partecipare al processo decisionale e convogliare le energie negative della malattia trasformandole in un approccio positivo verso la stessa.
Siamo felici di averla conosciuta e di avere avuto l’opportunità di condividere con i partecipanti alla riunione 2022 la sua grande positività e il suo punto di vista su come dovrebbe essere il rapporto medico-paziente all’interno del SSN. Una gran bella persona e un grande esempio per tutti, operatori e cittadini.

Grazie Alessandra.

Post correlati

testosterone basso

Una riflessione a partire da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine sugli …