
Le entità Cochrane in Italia
La Cochrane, precedentemente nota come Cochrane Collaboration, è un’organizzazione internazionale no-profit nata nel 1993 con lo scopo di raccogliere, valutare criticamente e diffondere le informazioni relative alla efficacia e alla sicurezza degli interventi sanitari.
È incentrata sul lavoro dei Gruppi Collaborativi di Revisione (GCR) – cui spetta il compito di produrre le revisioni sistematiche che vengono poi diffuse attraverso la Cochrane Library e le altre forme tradizionali di pubblicazione – e i Field che hanno invece il compito di armonizzare e coordinare il lavoro dei GCR, di sensibilizzare alla necessità ed importanza di revisioni sistematiche e di promuovere la preparazione ed il mantenimento di database specialistici di revisioni sistematiche.
Cochrane Rehabilitation
Cochrane Rehabilitation è un nuovo Field di Cochrane che ha iniziato ufficialmente le sue attività il 16 Dicembre 2016, dopo l’approvazione ufficiale ottenuta da parte del General Board di Cochrane a Ottobre dello stesso anno, in occasione del Cochrane Colloquium a Seul.
L’obiettivo primario di Cochrane Rehabilitation è quello di creare un ponte tra il mondo della riabilitazione e le evidenze prodotte da Cochrane. Pertanto, il Field si occupa essenzialmente delle attività di “Knowledge Tanslation”, ovvero della diffusione delle evidenze prodotte da Cochrane in riabilitazione, e viceversa di sensibilizzare Cochrane sulle esigenze specifiche del mondo della riabilitazione. Per fare questo, Cochrane Rehabilitation sta sistematicamente diffondendo tali evidenze tramite i propri strumenti di comunicazione (website, blogshot, social media e newsletter).
La sede operativa di Cochrane Rehabilitation si trova a Rovato, in provincia di Brescia presso il Centro Riabilitativo “E. Spalenza” Fondazione Don Gnocchi.
Cochrane Rehabilitation è un network globale di professionisti provenienti da tutto il mondo, con una struttura organizzativa ben definita per raggiungere al meglio gli obiettivi che il Field si è posto.
Il Direttore, il prof. Stefano Negrini, è responsabile della strategia di divulgazione delle evidenze. La Coordinatrice, la dr.ssa Carlotte Kiekens, si occupa delle relazioni interne ed esterne al Field e pianifica, coordina e supporta le attività dei diversi comitati, dei vari centri collaborativi e dei singoli membri che contribuiscono alle singole attività.
Il Comitato Esecutivo, che affianca il direttore e il coordinatore, è composto dai Coordinatori dei comitati e dai rappresentanti delle professioni sanitarie e dei paesi in via di sviluppo.
I comitati sono:
- Il comitato per l’identificazione delle Revisioni Sistematiche di interesse riabilitativo, coordinato da: prof. William Levack (Nuova Zelanda), prof. Farooq Rathore (Pakistan);
- Il comitato della metodologia, coordinato da: prof. Antti Malmivaara (Finlandia), prof. Thorsten Meyer (Germania);
- Il comitato delle pubblicazionei, coordinato da: prof.ssa Aydan Oral (Turchia), dr.Frane Grubišic (Croazia);
- Il comitato per l’istruzione, coordinato da: prof.ssa Julia Patrick Engkasan (Malesia), prof.ssa Elena Ilieva (Bulgaria);
- Il comitato per la comunicazione, coordinato da: prof.ssa Francesca Gimigliano (Italia), dott.ssa Carlotte Kiekens (Belgio).
Il team di Cochrane Rehabilitation è inoltre affiancato da un Comitato Consultivo, formato da 32 tra i principali esponenti internazionali nel mondo della riabilitazione, inclusi rappresentanti delle associazioni dei consumatori.
Drugs and Alcohol Group
Il Gruppo Cochrane “Droghe ed Alcool” ha base editoriale a Roma presso il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale della Regione Lazio. Si è costituito nel 1998, è parte della Collaborazione Cochrane e si occupa della conduzione di revisioni sistematiche dei trial sulla prevenzione, il trattamento e la riabilitazione dall’uso problematico di sostanze psicoattive.
La Base Editoriale è così composta: Dott.ssa Marina Davoli (Co-ordinating Editor), Dott.ssa Laura Amato (Managing Editor) Dott.ssa Silvia Minozzi (Quality Advisor), Sig.ra Zuzana Mitrova (Trials Search Co-ordinator), dott Patrizia Schifano (Statistiscian advisor).
A Febbraio 2013 il Gruppo ha pubblicato 64 revisioni e 30 protocolli ed ha 20 titoli registrati.
La base editoriale del gruppo gestisce inoltre un registro dei trial che comprende studi pubblicati e non pubblicati ricercati sistematicamente sulle basi di dati elettroniche e, manualmente, sui giornali non indicizzati. Gli studi non pubblicati sono identificati tramite contatti personali con ricercatori e case farmaceutiche. Il registro attualmente contiene dati relativi a 7650 referenze bibliografiche; di 4118 articoli sono disponibili anche le copie cartacee. Il registro è a disposizione degli autori delle revisioni.Oltre alla produzione di revisioni sistematiche, una delle principali attività della base editoriale è la diffusione dei risultati agli operatori sanitari del settore ed ai decisori amministrativi e politici.
Inoltre il Gruppo collabora da anni sia con l’Osservatorio Fumo Droghe ed Alcol dell’Istituto Superiore di Sanità, sul cui sito pubblichiamo annualmente una sintesi aggiornata in italiano delle revisioni pubblicate, che con Partecipa Salute il cui portale pubblica sistematicamente i plain languages delle revisioni pubblicate dal Gruppo. Abbiamo inoltre una stretta collaborazione con la Società Italiana Tossicodipendenze, che, ha dato e dà ampio spazio alle attività Cochrane.
Infine, da luglio 2010, sul portale dell’Osservatorio Europeo delle Tossicodipendenze (EMCDDA), vi è una sezione “Best Pratice” con un link ai risultati delle nostre revisioni.
Il Gruppo è stato ed è inoltre coinvolto in vari progetti con la Comunità europea (DECIDE), il WHO, l’AIFA, il Ministero della salute, AGENAS l’Istituto Superiore di Sanità e la Regione Lazio.Attualmente, le principali attività in cui siamo coinvolti sono:
Sviluppo e valutazione di strumenti e strategie per comunicare ai decisori politici ed ai manager sanitari raccomandazioni basate su evidenze scientifiche (Progetto Europeo DECIDE).
Revisione sistematica della letteratura sull’associazione volumi ospedalieri ed esito degli interventi (Progetto AGENAS)
Revisione sistematica della letteratura scientifica sull’efficacia ed il profilo rischi-benefici dei trattamenti farmacologici con antipsicotici di nuova generazione per il trattamento dei disturbi depressivi unipolari e bipolari (Progetto AIFA)
Valutazione dell’efficacia dei trattamenti di prevenzione dell’uso di alcol, droghe e tabacco
Supporto scientifico alle attività della Commissione per l’elaborazione e l’aggiornamento del Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale (PTOTR): sviluppo di linee di indirizzo in base alle evidenze scientifiche disponibili e sviluppo di relazioni tecniche relative a farmaci (principi attivi) per i quali viene richiesto l’inserimento nel Prontuario Terapeutico Ospedaliero Regionale.
Multiple Sclerosis and Rare Disease of the Central Nervous System Group
Il secondo GCR con base editoriale in Italia ha sede presso l’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano. Coordinating Editor è Graziella Filippini e Coordinator Liliana Coco.
Nel gruppo sono attive alcune rappresentanti dei “consumer” (Daniela Lupo, Silvana Simi, Claudia Baiocchi) che mantengono rapporti stabili con il Cochrane Consumer network.
Il gruppo ha iniziato le proprie attività alla fine del 1998.
Cochrane Multiple Sclerosis and Rare Disease of the Central Nervous System Group
Unità di Neuroepidemiologia
Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”
Via Celoria, 11
20133 Milano (Italy)
Cochrane Neurological Field
Field Director è Teresa Cantisani e Field Coordinator è Kathy Mahan.
Le sue finalità sono il coordinamento e l’armonizzazione dei vari gruppi che agiscono nella area neurologica e la formazione metodologica e pratica. Ha iniziato le proprie attività nella seconda metà del 1999.
Sede
Direzione Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza
Sezione Programmazione socio-sanitaria, assistenza di base e ospedaliera
Regione Umbria
Via M. Angeloni, 61
06124 Perugia (Italy)
cochrane.neuronet@regione.umbria.it
neuronet.cochrane.org
IRCCS - Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
IRCCS – Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Sede
Unità Operativa di Epidemiologia e Statistica
AUSL di Bologna – Ospedale Bellaria
Via Altura, 4 – 40139 Bologna
Direttore: Francesco Nonino
Staff: Elisa Baldin, Luca Vignatelli, Corrado Zenesini, Laura Belotti, Maria Camerlingo
E-mail: neuroepidemiologia@ausl.bologna.it
L’Affiliate Centre è stato creato nel 2020 e opera in collaborazione con il Centro Italiano Cochrane, i due Review Groups con sede in Italia e il Neurological Field per facilitare la diffusione e l’utilizzo delle risorse Cochrane in una prospettiva di knowledge translation. Il Centro sta realizzando un esercizio di priority setting sulla sclerosi multipla che coinvolgerà clinici, ricercatori, pazienti e caregivers, in collaborazione con il Neurological Field e il Multiple Sclerosis and Rare Diseases of the Central Nervous System Review Group.
Cochrane Vaccines Field
Questo field non è più attivo. Ha operato presso il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia della ASL 20 di Alessandria. Il compito del Vaccines Field è stato quello di operare trasversalmente rispetto ai diversi gruppi di revisione, con lo scopo di aiutare la raccolta delle informazioni, identificare nuovi revisori, evitare duplicazioni, incoraggiare la produzione di nuove revisioni, ricercare finanziamenti per la preparazione e il continuo aggiornamento delle revisioni sistematiche.