Associazione Alessandro Liberati - Network Italiano Cochrane

 

 

La newsletter di AssociALi – Cochrane Affiliate Centre

Come promesso, ecco la nuova newsletter di AssociALi – Cochrane Affiliate Centre. Con cadenza mensile, vi aggiorneremo sulle attività portate avanti dall’Associazione e sulle principali novità relative alle tematiche di nostro interesse. Cominciamo, questo mese, segnalandovi tre eventi che ci vedono coinvolti nel mese di maggio. Buona lettura!

 

“Una nuova governance della ricerca in Oncologia”. Il webinar AIOM | In programma mercoledì 4 maggio dalle 17:00 alle 18:15 il webinar costituirà l’occasione per discutere dei principi etici e metodologici che dovrebbero – in linea con quella common-sense revolution invocata di recente dagli oncologi Bishal Gyawali e Christopher M. Booth – informare gli investimenti in ricerca clinica e salute pubblica. Tra i relatori anche Camilla Alderighi, membro del Direttivo di AssociALi.

 

Promuovere la capacità di pensiero e di giudizio critico nella scuola primaria | Durante il convegno “Scuola per pensare e giudicare” in programma il 6 maggio sarà presentato anche il progetto “Informed Health Choices” a cui è stata dedicata una sessione dalle 14.30 alle 16.00. L’incontro sarà coordinato da Camilla Alderighi, promotrice insieme a Raffaele Rasoini del progetto in Italia. Partecipano alla discussione anche Maria Grazia Celani e Giulio Formoso, presidente e vicepresidente di AssociALi.

 

“Assistenza all’ictus: a che punto siamo”. Evento in onore di Alessandro Liberati | La nostra Associazione organizza, in collaborazione con il Settore Assistenza Ospedaliera dell’Assessorato Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, il Cochrane Neurological Sciences Field e l’Italian Stroke Association – Associazione Italiana Ictus (ISA-AII), il webinar “Assistenza all’ictus: a che punto siamo a 30 anni dalla nascita dell’EBM”, durante il quale saranno riassunti alcuni temi salienti legati all’evoluzione dell’assistenza all’ictus nel nostro Paese. Appuntamento per il 24 maggio.

 

“Linee guida 3.0: luci e ombre di uno strumento di successo” | Anche l’ultima BAL Talk – patrocinata da AssociALi – è stata dedicata ad Alessandro Liberati. Un’occasione per riflettere su un tema centrale della evidence-based medicine, le linee guida, che a oltre 30 anni dalla loro introduzione rappresentano uno strumento fondamentale per il miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria.

 

Liberati’s principles: per una ricerca utile | Dai “Liberati’s principles”, per niente invecchiati, potremmo trarre delle indicazioni utili al tipo di ricerca di cui oggi avremmo estremamente bisogno in sanità. Un modo – scrivono Antonio Addis, Luciana Ballini e Marina Davoli su Forward – “per non lasciare solo il ricercatore a governare il sempre più complesso ambito della ricerca sanitaria”.

 

Infine, vi invitiamo come sempre a seguire i nostri canali social per restare aggiornati sulle attività dell'Associazione. Ci trovate su Facebook, Twitter e Linkedin.

Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre

Numero 1 | aprile 2022 | leggila online

 

Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica.
Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione.

associali.it © 2022 - Il Pensiero Scientifico Editore