La newsletter di AssociALi – Cochrane Affiliate Centre Il mese scorso vi abbiamo chiesto di segnalare la vostra preferenza a proposito del tema della riunione annuale e, innanzitutto, grazie davvero a tutti voi che avete votato! Stiamo lavorando per definire il programma che speriamo di condividere al più presto, insieme anche alla data così che possiate segnarla in agenda.
Medicine & The Media | Il 14 ottobre 2023 a Firenze si discuterà del futuro dell’editoria e della comunicazione scientifica: la rischiosa partnership tra istituzioni e industrie, l’affidabilità delle metriche di valutazione della ricerca, i nuovi modelli del medical publishing. Dieci anni dopo la prima riunione annuale dell’Associazione “Open research and communication” si tornerà su questi argomenti e Associali ha voluto patrocinare l’evento.
Informed Health Choices a ScienzaPop | Associali è stata invitata a ScienzaPop a parlare di Informed Health Choices: Camilla Alderighi ha dialogato con Carla Ancona, ricercatrice del DEP Lazio, e Andrea Capocci, giornalista del Manifesto. Si è parlato, tra le altre cose, di come sia difficile dare un senso ai numerosi e spesso contraddittori messaggi sulla salute in cui ci imbattiamo quotidianamente e di come questa difficoltà allontani le persone dalla possibilità di avere un ruolo più attivo nelle decisioni di salute che le riguardano. Insomma, in un pomeriggio qualsiasi di metà giugno, nel cortile della scuola Di Donato a Roma, è sembrato possibile avvicinarsi a una sanità (e non solo) più partecipata e consapevole.
Vendere la malattia prima ancora del trattamento | “Stiamo dando alle persone ormoni che non sappiamo se siano necessari per una malattia che non sappiamo se esiste e non sappiamo se questo aiuterà o danneggerà le persone”. Queste parole, tratte da un’intervista rilasciata nel 2013 da Lisa Schwartz (Darthmouth Institute for Health Policy and Clinical Practice), sono estremamente attuali e utili a sintetizzare i risultati dell’ultimo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine sugli effetti avversi cardiovascolari del testosterone impiegato nella cosiddetta sindrome del testosterone basso o “Low T”.
La mancanza di compassione nei servizi di salute mentale | Elisa Liberati e i colleghi dell’Università di Cambridge hanno pubblicato un’analisi sul British Medical Journal sulla mancanza di compassione all’interno dei servizi di salute mentale. Mancanza di compassione presente non solo a livello interpersonale, ma anche istituzionale. Bisognerebbe, quindi, promuovere un ambiente che dia priorità alle relazioni terapeutiche e metta in discussione politiche e culture che normalizzano l'oppressione.
Rafforziamo il Servizio sanitario nazionale | L’autonomia differenziata è una questione che riguarda l’intero Paese e non soltanto singole regioni e va quindi affrontata nel rispetto degli articoli della Costituzione, avviando un percorso di rafforzamento delle capacità della Repubblica di assolvere appieno ai propri compiti di tutela dei diritti civili e sociali delle persone. Il punto di vista di Nerina Dirindin, presidente Associazione salute diritto fondamentale, all’interno dello speciale di Forward sull’autonomia regionale differenziata.
Infine, vi invitiamo come sempre a seguire i nostri canali social per restare aggiornati sulle attività dell'Associazione. Ci trovate su Facebook, Twitter e Linkedin. Numero 13 | giugno 2023 | leggila online
Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica |