La newsletter di AssociALi – Cochrane Affiliate Centre AssociALi si avvicina all’estate ricordando il passato ma guardando al futuro. Sono diversi i progetti che ci vedono impegnati nello sviluppo di una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini e degli operatori sanitari sul ruolo delle evidenze scientifiche nel prendere decisioni informate sulla propria salute e quella dei pazienti.
Coltivare il pensiero critico nelle scuole | Il progetto Informed Health Choices è stato portato in Italia da Camilla Alderighi e Raffaele Rasoini con il supporto della nostra Associazione e del Pensiero Scientifico Editore, con l’obiettivo di insegnare il pensiero critico in medicina agli studenti di età compresa tra i 10 e i 12 anni. Di recente il progetto è stato adottato, su proposta di AssociALi, anche dal Gruppo Integrato di Promozione della Salute del Trasimeno che ne ha proposto l’implementazione nelle scuole del distretto locale.
Assistenza all’ictus: a che punto siamo a 30 anni dalla nascita dell’EBM | Maria Grazia Celani, presidente dell’Associazione Alessandro Liberati, Anna Teresa Cantisani e Kathryn Mahan del Cochrane Neurological Sciences Field, riassumono i principali interventi del webinar “Assistenza all’ictus: a che punto siamo a 30 anni dalla nascita dell’EBM” che si è tenuto in modalità virtuale il 24 maggio. All’interno anche un video in ricordo di Alessandro Liberati, con le testimonianze dei suoi amici e colleghi della Regione Emilia Romagna.
Sigarette elettroniche e tabacco riscaldato, la politica protegga i giovani | Le multinazionali del tabacco puntano sempre di più sulla promozione di sigarette elettroniche e tabacco riscaldato, spesso con campagne pubblicitarie mirate ai giovani. La nostra Associazione fa appello alla politica affinché mostri maggior sensibilità e un atteggiamento etico su questo tema.
8words22 e la dedica ad Alessandro Liberati | Quest’anno il congresso di Forward è stato dedicato ad Alessandro Liberati. “Alessandro ci ha insegnato che andare to the point non è sempre la strada migliore”, ha ricordato Luca De Fiore, Past President di AssociALi, aprendo la giornata.
I Liberati’s principles come ispirazione per una nuova governance della ricerca in oncologia | A inizio mese si è tenuto il webinar “Per una nuova governance della ricerca in Oncologia”, organizzato dall’Associazione Italiana dell’Oncologia Medica, che ha coinvolto anche Camilla Alderighi, membro del nostro direttivo. Qui il nostro resoconto, con le interviste a Giovanni Apolone e Paola Mosconi.
Infine, vi invitiamo come sempre a seguire i nostri canali social per restare aggiornati sulle attività dell'Associazione. Ci trovate su Facebook, Twitter e Linkedin. Numero 2 | maggio 2022 | leggila online
Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. |