Associazione Alessandro Liberati - Network Italiano Cochrane

 

 

La newsletter di AssociALi – Cochrane Affiliate Centre

A meno di un mese dalla nostra Riunione Annuale – prevista per il 30 settembre presso l’Istituto Rizzoli di Bologna – possiamo finalmente svelare il programma dell’evento. La riunione sarà l’occasione per riflettere, in occasione dei trent’anni della Evidence-Based Medicine, su alcune delle tematiche più care alla nostra Associazione.

 

Il programma della Riunione Annuale 2022 | Sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, approvazioni accelerate, determinanti sociali e ambientali della salute, comunicazione, low value care. Questi sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso della Riunione Annuale di AssociALi del 30 settembre. Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione (gratuita per i soci) presente nella pagina del sito dedicata all’evento.

 

Follow up intensivo o minimalista? Lo studio TOTEM | Un numero sempre crescente di pazienti, superato il momento acuto della patologia, è inserito in programmi più o meno strutturati per essere seguiti e controllati nel tempo. Tuttavia, i dati di letteratura a sostegno dell’efficacia dei programmi di follow-up sono scarsi. Lo studio clinico randomizzato di taglio pragmatico TOTEM – che gli autori hanno voluto dedicare ad Alessandro Liberati – ha cercato di colmare almeno in parte questa lacuna, mettendo a confronto un regime intensivo con uno minimalista di follow-up in un campione di pazienti operate per un carcinoma dell’endometrio.

 

Perché iscriversi ad AssociALi? | Come sapete prima dell’estate sono stati nominati quattro nuovi soci onorari dell’Associazione Alessandro Liberati – Cochrane Affiliate Centre, cui va il nostro riconoscimento per il ruolo svolto nel corso delle loro carriere a difesa di una ricerca scientifica etica e rigorosa, di un’assistenza sanitaria centrata sui bisogni dei pazienti, di un Servizio sanitario nazionale egualitario. Due di loro – Benedetto Saraceno e Nerina Dirindin – ci hanno spiegato cosa significa per loro essere soci dell’Associazione e perché è importante continuare a portare avanti queste battaglie.

 

"Low value care: insegnando, impariamo" | La nostra associazione, in partnership con Il Pensiero Scientifico Editore, ha lanciato un concorso rivolto ai medici specializzandi e specialisti con meno di 35 anni di età per la pubblicazione di tre articoli sulla rivista indicizzata Recenti Progressi in Medicina. Gli articoli avranno la finalità di educare gli specializzandi all’attenzione verso le conseguenze negative di fenomeni come l’overuse, l’underuse, la sovradiagnosi, il sovratrattamento, gli interventi inappropriati, le cascate di cura e il labeling. Aiutateci a segnalarlo!

 

 

L’angolo Cochrane

 

Cambiamenti climatici, una questione di salute | È ormai inequivocabile che il cambiamento climatico causato dall'uomo stia contribuendo alla frequenza, all'intensità e alla durata di eventi con effetti potenzialmente devastanti sulla salute. Secondo Denise Thomson, membro del Cochrane Climate-Health Working Group, chi fa parte della comunità Cochrane deve mobilitarsi per produrre evidenze scientifiche utili ai responsabili delle politiche sanitarie per proteggere la salute dagli impatti dei cambiamenti climatici.

 

Cochrane: un incontro per capire come sta cambiando | Il 7 ottobre Silvia Minozzi, Joint Coordinating editor del Drugs and Alcohol Cochrane Group e membro del Cochrane Council, ci racconterà come cambierà la struttura della Cochrane e il processo di produzione delle revisioni nei prossimi 3-5 anni. Vi sarà anche la partecipazione di Stefano Negrini, Co-Chair del Council e direttore del field Cochrane Rehabilitation. L'incontro potrà anche essere l'occasione per discutere sul futuro delle diverse entità Cochrane presenti in Italia.

 

Segnaliamo in ultimo due revisioni sistematiche Cochrane realizzate di recente su due temi di particolare interesse: una sull’utilizzo della cannabis per il trattamento della spasticità nella sclerosi multipla, che trovate qui, e una sull’utilizzo della musica per il trattamento dell’insonnia, che trovate qui.

 

 

Infine, vi invitiamo come sempre a seguire i nostri canali social per restare aggiornati sulle attività dell'Associazione. Ci trovate su Facebook, Twitter e Linkedin.

Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre

Numero 5 | settembre 2022 | leggila online

 

Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica.
Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione.

associali.it © 2022 - Il Pensiero Scientifico Editore