La newsletter di AssociALi – Cochrane Affiliate Centre Il 30 settembre scorso si è tenuta la Riunione annuale 2022 della nostra Associazione, di nuovo in presenza dopo qualche anno. È stata l’occasione per rincontrarci di persona e discutere insieme di cosa si può e si deve fare meglio nella produzione e nell’utilizzo delle prove. Vogliamo ringraziare ancora una volta tutti i relatori e i partecipanti all’evento.
Le relazioni della Riunione annuale 2022 | È ora disponibile sul canale YouTube dell’Associazione Alessandro Liberati – Cochrane Affiliate Centre la playlist con le registrazioni video degli interventi di Nerina Dirindin, Rita Banzi, Annalisa Campomori, Massimo Stafoggia, Luca De Fiore, Gianni Tognoni, Guido Giustetto, Giuseppe Longo e Alessandra Pederzoli, Camilla Alderighi e Maurizio Koch.
Informed Health Choices in Italia: i risultati dello studio pilota | Dopo aver tradotto in italiano le risorse del progetto Informed Health Choices, i nostri Camilla Alderighi e Raffaele Rasoini hanno tenuto il corso finalizzato a sviluppare le capacità di analisi critica nei bambini di 10-12 anni a due classi di una scuola primaria a Firenze, andando poi a valutare l’efficacia dell’intervento. In attesa di essere sottoposti a revisione, qualche giorno fa i risultati sono stati pubblicati su F1000Research.
Cure dopo Covid-19. Il workshop del gruppo G.A.L.I.L.E.O. | Dal 2004 il gruppo internazionale G.A.L.I.L.E.O. (composto da professori provenienti da Italia, Regno Unito e Stati Uniti) organizza, presso l’Ospedale Bambino Gesù, workshop annuali con lo scopo di ridurre il gap esistente tra ricerca di base e pratica clinica. Il workshop in programma dal 28 al 30 novembre 2022 ha l’obiettivo di fornire informazioni utili alla condivisione delle cure coi pazienti.
La ricerca osservazionale sui media italiani. Un caso studio | Un gruppo composto da due cardiologi (Camilla Alderighi e Raffaele Rasoini) e due giornalisti scientifici (Rebecca De Fiore e Fabio Ambrosino) ha analizzato tutti gli articoli giornalistici usciti sui media italiani nelle due settimane successive la pubblicazione dello studio osservazionale retrospettivo sulle conseguenze a lungo termine di Covid-19 sulla salute cardiovascolare pubblicato a febbraio su Nature Medicine. I risultati dell’analisi sono stati pubblicati sulla rivista Recenti Progressi in Medicina.
L’angolo Cochrane
Frattura del femore: cosa dicono le evidenze? | “Evidently Cochrane” è un blog che raccoglie le revisioni sistematiche Cochrane. I post presenti sono uno strumento di divulgazione dell’informazione scientifica e mettono assieme i risultati delle revisioni che rispondono a un quesito clinico comune, ponendo particolare attenzione nel rendere l’evidenza facilmente fruibile e utilizzabile da pazienti e operatori sanitari. Uno dei post più recenti, pubblicato nel settembre 2022, riguarda la frattura del femore.
Infine, vi invitiamo come sempre a seguire i nostri canali social per restare aggiornati sulle attività dell'Associazione. Ci trovate su Facebook, Twitter e Linkedin. Numero 6 | ottobre 2022 | leggila online
Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica. |