La newsletter di AssociALi – Cochrane Affiliate Centre
Ci avviciniamo alla fine dell’anno, ma speriamo siano tante le novità del 2023.
Insegnare ai bambini e ai ragazzi a pensare in modo critico sulla salute | Sei relatori che a livello internazionale si stanno occupando di come diffondere la health literacy ne hanno parlato nell’ambito di una tavola rotonda intitolata “Interventi educazionali per migliorare l’abilità di prendere decisioni informate sulla salute degli studenti di scuola primaria e secondaria” che si è tenuta il 10 novembre scorso online. Sul tema è anche uscito di recente un editoriale della rivista Lancet, che trovate qui.
Archie. Perché la salute ci riguarda | Sempre con l’obiettivo di diffondere la health literacy tra i giovani è recentemente nato il podcast Archie. Prodotto dal Pensiero Scientifico Editore e patrocinato da AssociALi, Archie ha l’obiettivo di raccontare alle ragazze e ai ragazzi delle scuole superiori come si fa a sapere se una cura funziona, come si valuta l'efficacia delle medicine, come possiamo difenderci dai tanti interessi che girano intorno alla salute. Ascoltalo!
Quando i dati rimangono nascosti | Il fatto che non tutti i dati derivanti dagli studi clinici abbiano uguale visibilità e possibilità di essere conosciuti è un rischio noto da tempo e identificato come bias di pubblicazione. Questa distorsione è dovuta sia allo scarso interesse da parte delle riviste scientifiche sia alla riluttanza da parte dei ricercatori (e ancor più da parte di chi finanzia gli studi) nel condividere questi risultati. Leggi l’articolo di Rita Banzi, Antonio Clavenna e Giulio Formoso su Forward.
L’NIH alla ricerca dei trial clinici scomparsi | A seguito delle pressioni provenienti da più lati, i National Institutes of Health degli Stati Uniti – tra i maggiori finanziatori al mondo nell’ambito della ricerca biomedica - hanno inviato una serie di lettere di richiamo alle organizzazioni che non hanno restituito i risultati dei trial finanziati dall’ente. Cosa significa e cosa comporta un’iniziativa di questo tipo? L’argomento è stato trattato in un articolo pubblicato su Transparimed.
L’angolo Cochrane
Efficacia e sicurezza dei vaccini contro Covid-19 | | Una revisione sistematica della Cochrane ha preso in considerazione 41 trial clinici randomizzati che hanno valutato efficacia e sicurezza di 12 vaccini contro Covid-19 rispetto a un placebo, alla non vaccinazione o a un altro vaccino.
Infine, vi invitiamo come sempre a seguire i nostri canali social per restare aggiornati sulle attività dell'Associazione. Ci trovate su Facebook, Twitter e Linkedin. Numero 7 | dicembre 2022 | leggila online
Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica |