Associazione Alessandro Liberati - Network Italiano Cochrane

 

 

La newsletter di AssociALi – Cochrane Affiliate Centre

Ogni giorno emergono nuove sfide che mostrano quanto sia importante considerare le evidenze scientifiche nel prendere decisioni riguardanti la salute. Anche per questo, se non l’hai ancora fatto, ti invitiamo ancora una volta a rinnovare la tua iscrizione ad AssociALi: qui trovi il form per l’iscrizione.

 

Covid-19: le mascherine hanno funzionato? | All’inizio di febbraio è stata pubblicata una revisione sistematica Cochrane sugli interventi fisici in grado di interrompere o ridurre la diffusione dei virus respiratori, come influenza o Sars-Cov-2. Qui trovate la revisione, qui una sintesi in italiano.

 

Ripensare la riforma dell’AIFA | A dicembre l’Associazione Alessandro Liberati ha lanciato un appello sottolineando alcuni punti critici della riforma Aifa. Il dibattito continua e questo mese vi segnaliamo l’articolo di Fabio Ambrosino su Senti chi parla con intervista a Nello Martini, e quello di Antonio Addis su Ricerca&Pratica.

 

In ricordo di Rudolf Shoenhuber | Alla fine del mese di novembre Rudolf Shoenhuber è stato vinto dalla malattia che lo ha accompagnato negli ultimi tre anni. La sua morte è arrivata solo un mese dopo la riunione annuale della nostra Associazione, a cui aveva partecipato. Il ricordo dei colleghi del Cochrane Neurological Sciences Field.

 

Sesso e Genere | “Offrire uno sguardo complessivo sui rischi di una medicina declinata solo al maschile e discutere soluzioni per affrontare un'ingiustizia che è ormai una sfida scientifica, culturale e politica”. È questo il motivo che ha spinto Rita Banzi a scrivere “Una medicina che penalizza le donne”. Guarda l’intervista!

 

 

L’angolo Cochrane

 

Wikipedia e la Cochrane | Dal 2014 la Cochrane ha stretto una partnership con Wikipedia con l'obiettivo di migliorare la qualità e l'affidabilità degli articoli in ambito medico cui le persone accedono online. Chiunque può contribuire, segnalando nuove evidenze Cochrane a Wikipedia e assicurandosi che le evidenze già condivise siano accurate, imparziali e aggiornate.

 

Sindrome del tunnel carpale: le novità | Il mese di febbraio è stato ricco di novità (o conferme basate sulle prove fino ad ora prodotte) per chi si occupa di sindrome del tunnel carpale. In particolare segnaliamo una revisione sistematica che fa chiarezza sui rischi e benefici delle infiltrazioni di cortisone e una sull’utilizzo dello splint.

 

 

Infine, vi invitiamo come sempre a seguire i nostri canali social per restare aggiornati sulle attività dell'Associazione. Ci trovate su Facebook, Twitter e Linkedin.

Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre

Numero 9 | febbraio 2023 | leggila online

 

Per evitare che questa email finisca nello spam, aggiungici alla tua rubrica
Se invece non vuoi più ricevere altri messaggi, annulla la tua iscrizione.

associali.it © 2023 - Il Pensiero Scientifico Editore