• Sede operativa: Reparto di Neurofisiopatologia - Azienda Ospedaliera di Perugia
Informed Health Choices Scienzapop

Quando Informed Health Choices diventa pop

Si è parlato di Informed Health Choices a ScienzaPop, festa della scienza e della tecnologia organizzata dall’Associazione Genitori della scuola “Di Donato” di Roma.

Dal 15 al 17 giugno a Roma si è tenuto Scienzapop, una vera e propria festa della scienza e della tecnologia organizzata dall’Associazione Genitori della scuola “Di Donato”, nota per le iniziative di integrazione culturale nell’eclettico quartiere dell’Esquilino.

Sia la manifestazione, finanziata grazie al crowdfunding e all’Associazione Genitori, che il contesto vivace e propositivo ricordano ai visitatori che è possibile una scuola pubblica, solidale e compartecipata che può anche diventare il principale punto di riferimento degli abitanti di un quartiere.

È particolarmente bello quindi che Associali sia stata invitata a Scienzapop a parlare di Informed Health Choices (IHC), in un colloquio a tre tra la nostra Camilla Alderighi, Carla Ancona (ricercatrice, DEP Lazio) e Andrea Capocci (giornalista, il Manifesto), entrambi parte dell’Associazione Genitori e tra gli organizzatori della manifestazione.

Si è parlato di come sia difficile dare un senso ai numerosi e spesso contraddittori messaggi sulla salute in cui ci imbattiamo quotidianamente e di come questa difficoltà allontani di fatto le persone dalla possibilità di avere un ruolo più attivo nelle decisioni di salute che li riguardano.

I conflitti di interesse, il troppo valore attribuito agli aneddoti o all’autorità dell’esperto, l’esaltazione acritica dell’innovazione e d’altra parte la prova scientifica generata da giusti confronti fra i trattamenti sono tutti elementi che le bambine e i bambini imparano a riconoscere e a distinguere grazie al curriculum IHC, che ha lo scopo di gettare, dalla scuola primaria, le basi per una sanità più accessibile ai cittadini, non solo sul piano dei servizi, ma anche sul piano della valutazione critica dei contenuti. 

Sarà la propositività percepita un po’ ovunque nel quartiere o il legame palpabile tra gli studenti, i genitori e la scuola, ma ci sembra che in un pomeriggio qualsiasi di metà giugno, sia possibile avvicinarsi ad una sanità (e non solo) più partecipata e consapevole.

Post correlati

testosterone basso

Una riflessione a partire da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine sugli …