Sistemi sanitari e innovazione
Quale innovazione tecnologica ritiene possa andare incontro alle aspettative dei cittadini?
Giorgio Mazzi, Direttore Sanitario dell’Azienda Ospedaliera-IRCCS di Reggio Emilia
La sintesi della relazione
Investimenti in ricerca biomedica in Italia e in altri Paesi: quanto, come e con quale ritorno
Claudio Jommi, Università Bocconi di Milano e Università del Piemonte Orientale
La sintesi della relazione
Investimenti dell'industria, partnership pubblico-privato e ricerca indipendente: esempi e propostei
Giuseppe Recchia, Direttore medico e scientifico, GSK Italia
La sintesi della relazione
Investimenti dell'industria, partnership pubblico-privato e ricerca indipendente: esempi e proposte
Guido Bertolini, Responsabile del laboratorio di Epidemiologia clinica, Istituto Mario Negri
La sintesi della relazione
Investimenti dell'industria, partnership pubblico-privato e ricerca indipendente: esempi e proposte
Andrea Chiesi, Direttore R&D Portfolio Management, Chiesi Farmaceutici
La sintesi della relazione
Investimenti dell'industria, partnership pubblico-privato e ricerca indipendente: esempi e proposte
Mattia Altini, Direttore Sanitario, IRTS IRCCS Meldola
La sintesi della relazione
Investimenti dell'industria, partnership pubblico-privato e ricerca indipendente: esempi e proposte
Giuseppe Traversa, Centro nazionale Ricerca e valutazione preclinica e clinica dei farmaci, Istituto superiore di sanità
La sintesi della relazione
Dalla ricerca alla scelta e introduzione delle innovazioni: iniziative europee di HTA
Luciana Ballini, Azienda USL di Reggio Emilia - Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna
La sintesi della relazione
Introdurre le innovazioni nella pratica assistenziale ed organizzativa
Carmine Pinto, Direttore del Dipartimento oncologico e tecnologie avanzate, AOSP Reggio Emilia, presidente della Associazione italiana di oncologia medica
La sintesi della relazione
Introdurre le innovazioni nella pratica assistenziale ed organizzativa
Antonio Addis, Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio e Commissione Tecnico-Scientifica AIFA
La sintesi della relazione
Introdurre le innovazioni nella pratica assistenziale ed organizzativa
Claudio Castegnaro, Fondazione Paracelso
La sintesi della relazione
Proposte alternative per facilitare l'introduzione delle tecnologie innovative: è possibile un sistema “open source” nella ricerca biomedica?
James Love, Direttore, Knowledge Ecology International
La sintesi della relazione
Il clinico tra bisogni dei pazienti, informazioni incomplete e sostenibilità del sistema
Martin Langer, Dipartimento di Anestesia, rianimazione e cure palliative, Istituto nazionale tumori di Milano
La sintesi della relazione