• Sede operativa: Reparto di Neurofisiopatologia - Azienda Ospedaliera di Perugia

Riunione annuale 2023

Evidence-based medicine tra rigore e conflitti

Firenze, martedì 5 dicembre 2023

Oggi più che mai il rigore della EBM – nella valutazione sistematica delle informazioni disponibili e della loro trasferibilità ai contesti di interesse – si confronta con la necessaria mediazione dei giudizi di valore, che possono generare conflitti sulle decisioni da prendere. Proprio di rigore e conflitti nelle scelte di sanità pubblica si parlerà in questa riunione annuale, grazie a relatori autorevoli che ci accompagneranno attraverso quattro attualissimi esempi organizzati in singola presentazione e successiva tavola rotonda multiprofessionale che interpreterà la declinazione nella pratica.

SAVE THE DATE e… ci vediamo a Firenze!
Sede dell’evento
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze
via Giulio Cesare Vanini, 15
50129 Firenze

9.30
Arrivo dei partecipanti e registrazione

10.00-10.10
Apertura
Francesco Nonino (Centro Cochrane Italiano)

10.10-11.20
Sessione 1. Cura per l’Alzheimer: quanto sono affidabili le prove?
Discussant: Francesco Nonino (Centro Cochrane Italiano)

Nicola Vanacore (Responsabile dell’Osservatorio demenze dell’Istituto superiore di sanità)

A seguire una tavola rotonda con diversi punti di vista e la discussione con i partecipanti

  • Il punto di vista del regolatorio: Giuseppe Traversa (Reparto di Farmacoepidemiologia e Farmacosorveglianza – Istituto Superiore di Sanità)
  • Il punto di vista del neurologo clinico: David Giannandrea (Ausl 1 Perugia)
  • Il punto di vista del caregiver: Manlio Matera (Aima Firenze – Associazione italiana malattia di Alzheimer)

11.20-12.40
Sessione 2. Le terapie oncologiche. La scelta del confronto tra popolazioni non rappresentative e trattamenti subottimali
Discussant: Camilla Alderighi (Associazione Alessandro Liberati – Cochrane Affiliate Centre)

Francesco Perrone (Direttore della Struttura Complessa Sperimentazioni Cliniche dell’Istituto Tumori Pascale di Napoli)

A seguire una tavola rotonda con diversi punti di vista e la discussione con i partecipanti

  • Il punto di vista del regolatorio: Antonio Addis (Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, Asl Roma 1)
  • Il punto di vista del bioeticista: Carlo Botrugno (Università di Firenze)
  • Il punto di vista del paziente: Maria Grazia Celani (Azienda Ospedaliera di Perugia)
  • Il punto di vista dell’industria del farmaco: Fotios Loupakis (Oncologo, ricercatore)

12.40-13.40
Pranzo

13.40-15.00
Sessione 3. Come valutare e finanziare i nuovi antibiotici?
Discussant: Francesco Venturelli (Associazione Italiana di Epidemiologia)

Nicola Magrini (Ausl Romagna)

A seguire una tavola rotonda con diversi punti di vista e la discussione con i partecipanti

  • Il punto di vista dell’infettivologo: Sergio Mezzadri (AUSL-IRCCS di Reggio Emilia)
  • Il punto di vista del metodologo: Marina Davoli (Centro Grade italiano)
  • Il punto di vista dell’industria del farmaco: Andrea Pitrelli (Shionogi)
  • Il punto di vista del farmacista: Silvana Urru (Ospedale di Trento)

15.00-16.20
Sessione 4. Qual è il ruolo dell’EBM nei percorsi di fine vita?
Discussant: Teresa Cantisani (Cochrane Neurological Field, Perugia)

Sandra Vernero (Choosing wisely Italy)

A seguire una tavola rotonda con diversi punti di vista e la discussione con i partecipanti

  • Il punto di vista del bioeticista: Carlo Botrugno (Università di Firenze)
  • Il punto di vista del medico di medicina generale: Irene Severi (Firenze)
  • Il punto di vista del palliativista: Silvia Tanzi (Ausl-Irccs Reggio Emilia)
  • Il punto di vista legale: Francesca Ricci (Università di Perugia)

16.20-16.30
Conclusioni
Associazione Alessandro Liberati – Cochrane Affiliate Centre

L’iscrizione al congresso è gratuita per i soci. Per le persone non iscritte all’associazione il costo di partecipazione è di euro 60,00 da versare tramite bonifico bancario:

  • Unicredit PERUGIA SILVESTRINI,
    P.le G. Menghini, 3 c/o OSP. Silvestrini, Perugia
  • IBAN: IT03O0200803029000105613625
  • intestato a ASSOCIAZIONE ALESSANDRO LIBERATI
  • Inserire nella causale nome e cognome del socio

Per le persone con meno di 35 anni il costo è di euro 20,00.

Iscrizione per i soci




    Iscrizione per i non soci





      Segreteria organizzativa

      Per maggiori informazioni potete scrivere a associazioneliberati@gmail.com

      Comitato organizzatore: Camilla Alderighi, Fabio Ambrosino, Maria Grazia Celani, Antonio Clavenna, Rebecca De Fiore, Giulio Formoso, Silvana Urru