I colleghi, gli amici e le istituzioni in cui Alessandro Liberati ha lavorato hanno organizzato degli eventi in suo ricordo.
Tre eventi in ricordo di Alessandro Liberati, dieci anni dopo
A dieci anni dalla prematura scomparsa di Alessandro Liberati i colleghi, gli amici, le istituzioni in cui ha lavorato organizzeranno in suo ricordo degli eventi per affrontare e riflettere sulle problematiche a lui più care e sempre più attuali. Per iniziare, tre eventi che rispecchiano e ripercorrono alcune delle tappe della carriera di Alessandro.
__________
Il 27 gennaio 2022, dalle 15.30 alle 17.00, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) organizza il webinar “Nuovi strumenti regolatori: revisioni sistematiche, coinvolgimento dei pazienti ecomunicazione sanitaria – un continuum più coerente? Il contributo di Alessandro Liberati e Cochrane Italia all’approvazione di nuovi farmaci e vaccini”.
Moderano Nicola Magrini, direttore generale di Aifa, e Patrizia Popoli, presidente della Commissione tecnico scientifica di Aifa. Interverranno Holger Schunemann, direttore del Department of Health Research Methods, Evidence and Impact Cochrane Canada e del McMaster Grade Centre, e Andrew David Oxman, direttore scientifico del Centre for Epidemic Interventions Research del Norwegian Institute of Public Health.
Qui il link per registarsi: https://www.clioedu.it/seminario-aifa-gennaio
__________
Il 1 febbraio 2022, delle 14.00 alle 15.00, l’istituto di Ricerca Mario Negri organizza l’evento “L’albero di Alessandro Liberati r-esiste: solide basi e tanti rami”, in ricordo di Alessandro, ancora presente nei progetti di ricerca che l’Istituto porta avanti. L’incontro avrà il valore di un ricordo ma, soprattutto per i più giovani o per chi non l’ha conosciuto, sarà un momento di riflessione sulla professione del ricercatore e sull’impegno sociale del suo ruolo.
Di seguito l’elenco dei momenti e dei relatori previsti: Introduzione al Club e alla figura di Alessandro (PaolaMosconi); Un ricordo del ricercatore (Giuseppe Remuzzi); Ricerca e priorità (Rita Banzi); Prendere decisioni attraverso i risultati della ricerca (Michela Cinquini); Informare e coinvolgere la società (Cinzia Colombo); Avvicinare la ricerca alla pratica (Ivan Moschetti); Alessandro tra ieri e oggi (Silvio Garattini).
Sarà possibile seguire l’evento su piattaforma web (seguiranno aggiornamenti).
__________
L’11 febbraio 2022, dalle 10.00 alle 13.00, il Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio, con l’aiuto del Pensiero Scientifico Editore, organizza presso la sala istituzionale del Ministero della Salute “La ricerca clinica tra ragione e passione – Evento in onore di Alessandro Liberati”.
L’evento prevede un’introduzione di Marina Davoli e Giuseppe Ippolito, a cui seguiranno gli interventi: Increasing value, reducing waste in clinical research (PaulGlasziou, Centre for research in Evidence-based Practice, Bond University, Australia); Agenzie regolatorie e la promozione di buona ricerca clinica (Nicola Magrini, Agenzia italiana del farmaco); Dalla ricerca sugli interventi sanitari alla ricerca sui percorsi di cura (Francesco Perrone, Struttura complessa Sperimentazioni cliniche, Fondazione Pascale); La sanità da vicino: la ricerca qualitativa come strumento per comprendere bisogni e disuguaglianze di salute (Elisa Liberati, THIS Institute, University of Cambridge); Championing the involvement of patients and the public in research and healthcare (Fiona Godlee, Former Editor The BMJ); Il coinvolgimento dei cittadini e la sanità partecipata (Paola Mosconi, IRCCS Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri); L’accessibilità della ricerca come tracciante di equità e appropriatezza dell’assistenza (Luca De Fiore, Il Pensiero Scientifico Editore); Dai “Liberati’sPrinciples” la guida per una nuova ricerca clinica (Antonio Addis, Dipartimento di epidemiologia, Servizio sanitario regionale del Lazio); La ricerca che vorremmo (Giuseppe Ippolito, Direzione della Ricerca e innovazione in sanità, Ministero della Salute).
Dal momento che i posti in presenza sono limitati, è necessario registrarsi entro il 3 febbraio all’indirizzo dipepi@deplazio.it. È possibile seguire la diretta streaming su https://youtu.be/zwiEznh0hTw